Dal 19 novembre 2021 si riaprono i termini per presentare domanda per l'assegnazione del bonus alimentare a favore dl persone e/o famiglie in condizioni dl disagio economico e sociale.
Il presente avviso è rivolto ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza COVID 19 ed in stato di bisogno e stabilisce i requisiti soggettivi, i criteri, le procedure e le modalità di erogazione dei buoni spesa.
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Per l’ammissione al beneficio occorre:
1) essere residenti del Comune di Elice;
2) essere cittadini italiani o di Stato aderente all’Unione Europea o non aderente all’Unione Europea ma con permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
3) trovarsi in stato di bisogno a seguito degli effetti economici derivanti dalle misure restrittive disposte dal Governo per contrastare l’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 o comunque in stato di indigenza o di disagio socio economico tale da non riuscire a fare fronte all’acquisto di generi alimentari e di prima necessità;
4) possedere un ISEE non superiore a € 8.265 euro, rilasciato da idoneo Centro di Assistenza Fiscale;
5) non essere titolari di conti correnti attivi e/o disponibilità liquide e/o titoli e/o conti di deposito bancari o postali e/o forme di disponibilità monetarie di importo complessivo superiore a euro 6.000,00;
6) non risultino titolari di misure di sostegno al reddito di carattere pubblico (sovvenzioni, contributi, reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali, ossia cassa integrazione o assegno di disoccupazione) e/o di redditi di qualsiasi natura da lavoro e/o da capitale, in misura complessivamente superiore a:
- euro 800,00 mensili per nucleo familiare con 1 o 2 componenti (aumentato di euro 300,00 se la famiglia sostiene canoni di locazione o mutui del valore pari o superiore al medesimo importo (euro 300,00);
- euro 1.000,00 per nucleo familiare con 3 o 4 componenti (aumentato di euro 300,00 se la famiglia sostiene canoni di locazione o mutui del valore pari o superiore al medesimo importo (euro 300,00);
- euro 1.200,00 per nucleo superiore a 4 componenti (aumentato di euro 300,00 se la famiglia sostiene canoni di locazione o mutui del valore pari o superiore al medesimo importo (euro 300,00);
IMPORTO DEL BUONO SPESA
Il valore del contributo è pari a € 150 per nuclei familiari con un solo componente, incrementato di € 50,00 per ogni ulteriore componente fino ad un massimo di € 450 per nucleo familiare.
Per ogni componente del nucleo familiare di età al di sotto dei 2 anni è prevista una maggiorazione di €50,00.
Qualora dovessero pervenire richieste in numero tale da far sì che l’importo totale da erogare in favore dei beneficiari sia superiore alle risorse stanziate per la presente iniziativa, l’Amministrazione Comunale si riserva di rimodulare in proporzione le somme sopra indicate.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ED ISTRUTTORIA
La domanda, redatta sull'apposito modello allegato al presente bando, debitamente compilata e firmata, dovrà essere inoltrata entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 dicembre 2021 con le seguenti modalità:
- invio tramite PEC all’ indirizzo: postacert@pec.comunedielice.gov.it;
- invio tramite posta elettronica: affarigenerali@comunedielice.gov.it;
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo dell’Ente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 14:00.
Potrà essere presentata un'unica domanda per nucleo familiare, (per nucleo familiare si intende il nucleo composto da elementi fiscalmente a carico).
Il modulo di domanda è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Elice, www.comune.elice.pe.it oppure può essere ritirato presso gli uffici del Comune.
Saranno escluse d'ufficio le domande non ammissibili per carenza di requisiti.
Documenti da allegare (pena nullità della domanda):
Copia del documento di identità in corso di validità;
Copia del titolo di soggiorno per i cittadini di uno Stato non aderente all'Unione Europea;
Attestazione ISEE 2021 del nucleo familiare.
VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA
Il criterio per la determinazione dell’importo da erogare “una tantum” a titolo di sostegno alimentare e di prima necessità è quello del numero dei componenti del nucleo familiare, con attenzione particolare per il numero dei minori.
Il bonus alimentare è utilizzabile presso gli esercizi commerciali che aderiranno all'iniziativa esclusivamente per l'acquisto di beni di prima necessità: pasta, riso, latte. farina, olio, frutta e verdura, prodotti in scatole (legumi, tonno, carne), passata pomodoro, zucchero, sale, carne e pesce, omogeneizzati, biscotti, prodotti per l'igiene di prima necessità: detersivo per stoviglie ed indumenti, sapone, candeggina o similari, bagno schiuma, shampoo, alcool etilico, dentifricio, pannolini per bambini ed assorbenti igienici.
Non sarà possibile utilizzare i buoni per l'acquisto dei seguenti prodotti: cosmetici, alcolici, prodotti di alta gastronomia ed altri beni non di prima necessità.
L’ufficio Servizi Sociali e il Sacerdote potranno segnalare coloro che si trovano in particolare condizione di stato di bisogno comunque connessa all’emergenza da COVID-19 o in stato di indigenza/disagio socio economico tale da non riuscire a fare fronte all’acquisto di generi alimentari e di prima necessità.
Successivamente alla scadenza stabilita per la presentazione delle domande, l'ufficio Servizi Sociali provvederà a verificare la regolarità delle domande pervenute e alla formazione della graduatoria degli aventi diritto, definita dai seguenti criteri:
|
CRITERI |
PUNTEGGI DA ASSEGNARE |
a) |
Numero di componenti del nucleo familiare |
+ 1 punti per ogni componente del nucleo familiare |
b) |
Presenza di minori fino ad anni 18 |
+ 1 punti per ogni soggetto di cui alla presente lettera |
c) |
Portatori di handicap nel nucleo familiare in possesso del riconoscimento di gravità, ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge 104/92 |
+ 1 punti per ogni portatore di handicap presente nel nucleo familiare |
d) |
Percettori fino a € 400,00 mensili Percettori da € 401,00 mensili a € 700,00 Percettori da € 701,00 mensili a 1100,00 Percettori da € 1.101,00 mensili a € 1.300,00 |
punti 9 punti 6 punti 3 punti 0 |
e) |
Nucleo familiare privo di reddito a causa dell'emergenza COVID 19 |
+ 10 punti |
Tutti i requisiti previsti dal presente avviso devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e dovranno essere dichiarati dai richiedenti mediante apposita autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 28.12.2000.
Sarà cura dell'Ufficio Servizi Sociali comunicare le risultanze dell'istruttoria agli interessati.
DISPOSIZIONI FINALI
Il Comune si avvale del diritto di effettuare controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni rese dai richiedenti, secondo le disposizioni degli artt. 71 e 72 del D.P.R. n. 445/2000. In caso di accertate dichiarazioni mendaci si procederà al recupero di quanto erogato e alla denuncia all'autorità giudiziaria.
Il Comune di Elice, in qualità di Titolare del trattamento di dati personali, informa che, nel rispetto dei principi e ai fini delle tutele previste dal Regolamento UE n. 679/2016 i dati personali saranno utilizzati per le sole finalità di cui alla presente procedura.
Secondo la norma suindicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti.
In ogni momento, si potranno esercitare i diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE n. 679/2016.
ALLEGATI:
Modulo di domanda
Utilità